Per farle abbiamo bisogno di:
- 400 gr di macinato di carne;
- un bel ciuffo di prezzemolo tritato fine;
- 1 spicchio d' aglio sminuzzato;
- 2 uova, solo i tuorli;
- 3 fette di pane a fette senza glutine precedentemente bagnate nell'acqua;
- un bicchiere di latte di soya;
- pangrattato senza glutine (se non lo avete mettete nel frullatore i craker senza glutine :D )
- sale q.b;
- pepe nero e noce moscata a piacere.
- olio per friggere;
In una padella dai bordi alti versate una sufficiente quantità di olio e accendete il fuoco, quando l'olio arriverà al punto di fumo friggetevi le vostre polpette un pò alla volta e tiratele fuori con una schiumarola solo quando saranno ben dorate, poggiatele su carta assorbente così da eliminare gli eccessi di olio e il gioco è fatto! Ecco delle buonissime polpette che emaneranno per tutta la cucina, (e fuori da far invidia ai vicini), un profumo inebriante!!!
Noi le abbiamo mangiate così, ma volendo, una volta fritte potete anche metterle nel sugo di carne, e farle cuocere ancora, come da tradizione Salentina (mio marito è di Lecce) vedrete che bontà!!!
Allora allietate la vostra tavola domenicale con tante tante polpette!!! W W W le polpette :D
Sfiziosissime!!!
RispondiEliminaCiao Anna,
RispondiEliminain occasione della Festa della Donna ho realizzato un countdown dedicato a tutte le lettrici del mio blog ed ho organizzato un concorso... Si può vincere un widget personalizzato!
Trovi il countdown e il regolamento del concorso in questo mio post!
Ciao,
Iole
ma questa delizia la posso mangiare anche io che sono tollerante al glutine?
RispondiEliminaMa certo Annamaria...in questa ricetta in particolare sostituendo con i prodotti contenenti glutine nelle stesse proporzioni diventa un piatto adatto anche ai non intolleranti!!!
RispondiElimina